Infonight Cosenza

COSENZA

il free press della tua città

  • HOME

  • NEWS

  • DOVE SIAMO

  • LE COPERTINE

  • CONTATTI

  • More

    • Twitter - White Circle
    • Facebook - White Circle
    • Google+ - White Circle

    Festival delle Invasioni - Stagioni d'Estate a Cosenza: le serate (16 - 20 Luglio 2018)

    Roberto Ciufoli al Castello Svevo di Cosenza (18 luglio 2018)

    “La notte dei colori” al Museo Multimediale di Cosenza (19 luglio 2018)

    “Tre uomini e na seggia” a Castrolibero (18 luglio 2018)

    “La fame” al Castello Svevo di Cosenza (31 luglio 2018)

    “Chi è di scena” a Castrolibero (fino a settembre 2018)

    Please reload

    Post recenti

    "Il Padre d'Italia" di Fabio Mollo in anteprima nazionale al Modernissimo (5 Mar 2017)

    21 Americhe, Ilario Lavarra svela il libro al Caffè Telesio (22 Feb 2017)

    "Piani Diversi", l'eclettico Francesco Grillo alla Casa della Musica (31 Mar 2017)

    1/10
    Please reload

    In primo piano

    Il meglio di Charlie Hebdo al Museo del Fumetto (Prima volta in Italia) (9 Apr 2016)

    charlie
    charlie
    charlie  2
    charlie 2
    Artisti e musicisti per HEBDO
    Artisti e musicisti per HEBDO

     

     

    Si arricchisce di momenti artistico-musicali, il percorso espositivo dedicato alla satira politica e ad una rivista, Charlie Hebdo, punto di riferimento nel panorama internazionale, che sabato 9 aprile alle 17:00 verrà inaugurato al Museo del fumetto di Cosenza. Ad accompagnare l’apertura della prima mostra in Italia su Charlie Hebdo, a partire dalle ore 17.30, un fitto programma di incontri e performance, omaggio alla libertà di pensiero e di espressione, offerto da artisti e musicisti cittadini. Si parte con Hettaruzzu Hebdo, una miscela esplosiva di talk con protagonisti Vincenzo (Guru) Iacoianni, Antonello Anzani, Nunzio Scalercio, Peppe Febbraio e Nicolò Savini. Spazio poi alle ore 18:00 al cantautore Dario Brunori, che accompagnerà con una piccola performance, chitarra e voce l’apertura della mostra su Hebdo, Aldo D’Orrico aka Al The Coordinator che traghetterà i presenti lungo i territori del migliore folk in circolazione e infine le note dolcissime di Ilaria Montenegro che risuoneranno nelle sale del Museo del Fumetto.

    La retrospettiva su Charlie Hebdo, è la prima retrospettiva in Italia dedicata alla rivista francese.

    In mostra le migliori cover disegnate da Coco, Riss, Luz, Charb, Chaterine, Wolinsky, Tignous, Honore, Reiser, Gèbè. Una mostra realizzata in collaborazione con la redazione francese, utile per rileggere fatti ed eventi della storia d’Europa degli ultimi anni attraverso lo sguardo irriverente e dissacrante di autori come Coco o il compianto Wolinsky. Il 9 aprile, giorno di apertura della mostra al pubblico, il Museo del Fumetto ospiterà inoltre l’incontro con Marika Bret, redattrice, e Coco, disegnatrice, della rivista francese. Nel corso dell’incontro, al quale parteciperanno Paolo Butturini e Carlo Maria Parisi della FNSI,  verrà presentato il libro, postumo, di Charb, storico direttore della testata francese, dal titolo “Ridete, per Dio” – Piemme Edizioni. Le attività del Museo del Fumetto sono a cura di Cluster Società Cooperativa.

    La mostra su Charlie Hebdo è stata realizzata con il patrocinio di Institut français d'Italie e Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

    Please reload

    © 2015 By GBProduction Photography 

    • HOME

    • NEWS

    • DOVE SIAMO

    • LE COPERTINE

    • CONTATTI

    • More